LA CHIANINA

Antica Lavorazione Carni è conosciuta a livello nazionale per la qualità delle sue carni bovine di razza chianina
Queste specialità, tra le più pregiate e ricercate al mondo, sono ben riconoscibili dal marchio “Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale” che, unica certificazione IGP per la carne bovina fresca prodotta in Italia, è assegnato come garanzia di qualità esclusivamente a tagli provenienti da bovini magri di età compresa tra i dodici e i ventiquattro mesi, con un’alimentazione salutare da foraggi tipici della zona di allevamento e con una composizione in acidi grassi favorevole alla moderna alimentazione.
LA chianina tra passato e futuro

Il bovino di razza chianina è il più grande al mondo. Questo animale è ben riconoscibile dal manto bianco-porcellana, dalla pigmentazione nera del musello, dalla testa leggera ed elegante con brevi corna e dalla lunghezza degli arti che ne fanno un esemplare di rara bellezza.
La chianina è nata proprio in questa terra e vanta origine antichissime.
Questo docile bovino è conosciuto da oltre 2.000 anni: già i romani e gli etruschi ne apprezzavano le qualità come razza da lavoro per i campi e come forza matrice, inoltre per la bellezza del candido mantello e per le enormi dimensioni veniva utilizzata anche nei cortei trionfali e nei sacrifici alle divinità. La chianina ha da sempre dimostrato un’ottima adattabilità al pascolo, mentre la forza, la resistenza e la docilità ne hanno fatto per molti secoli il motore dell’agricoltura in Valdichiana.
Le attuali modalità di allevamento sono nate nella vicina Bettolle dove, a inizio ‘900, il professor Ezio Marchi iniziò a studiare scientificamente questo bovino per trasformare un animale storicamente da lavoro in un animale da carne, favorendo un’opera di naturale miglioramento genetico che ha permesso di raggiungere l’attuale fama di bontà e di pregio.
Come riconoscere la carne di qualità
L’IGP “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” è conferito in seguito all’attenta osservanza di un disciplinare che specifica le regole per allevamento, macellazione e produzione della carne. I vitelloni certificati sono soggetti di pura razza chianina sottoposti a controlli già dai primi giorni di vita e allattati dalle madri fino allo svezzamento, poi la base alimentare è rappresentata da foraggi provenienti da coltivazioni erbacee tipiche della zona di allevamento. La macellazione è effettuata esclusivamente tra i dodici e i ventiquattro mesi di età nei mattatoi autorizzati, dove avviene la tracciabilità del capo, la conformità della filiera al disciplinare di produzione e l’emissione dell’attestato di conformità.
Un marchio di Indicazione Geografica Protetta per fornire garanzie ai consumatori.
Il vitellone ha una carne succulenta, fortificante e nutriente. Tali caratteristiche si riconoscono dal colore rosso vivo, dalla grana serrata, consistente e elastica al tocco, dai piccoli filetti di grasso di colore bianco che solcano la massa muscolare e dallo spessore esteriore del grasso di colore bianco o giallo chiaro che ricopre le superfici di schiena e lombi. Queste qualità derivano dalla razza dell’animale, ma anche dal particolare regime alimentare durante il periodo dell’ingrassamento. Generalmente le carni rosse appena macellate risultano dure alla cottura e sensibilmente acide, dunque necessitano di un periodo di riposo per assicurare una tenerezza più o meno accentuata a seconda del tempo e della temperatura utilizzati. Il passare dei giorni, infatti, permette alle carni di ammorbidirsi, diventare più saporite e essere pronte per la tavola.
Antica Lavorazione Carni è tra i massimi esperti di ogni fase di questa filiera, che segue direttamente e internamente per permettere ai consumatori di godere di una carne di razza chianina d’eccellenza, con sicurezza sul prodotto acquistato e sullo stretto legame tra territorio e tradizioni.
Perché mangiare la chianina ?
Le carni prodotte dai bovini di razza chianina si collocano tra le produzioni animali di alto pregio in virtù di una fortunata combinazione che associa predisposizione genetica, sistemi di allevamento e alimentazione. Questa specialità è universalmente nota per la bontà e per le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, venendo annoverata tra le migliori anche per una dieta sana e bilanciata. Le modalità di allevamento controllato garantiscono alti standard qualitativi che ne fanno un alimento magro, tenero e digeribile, ricco di proteine e di ferro, particolarmente indicato anche per i bambini.

IL podere DI LORENZO
Curiamo direttamente la crescita dei nostri bovini.
L’azienda agricola Il Podere Di Lorenzo ha sede nel cuore verde della Valdichiana, in un luogo isolato e lontano dagli insediamenti urbani, dove il personale di Antica Lavorazione Carni segue personalmente l’allevamento di ogni singolo capo.
I bovini sono sottoposti, fin dai primi giorni di vita, a quanto previsto dal disciplinare relativamente all’alimentazione che avviene solo con foraggi e prodotti naturali della zona, facendo affidamento su grandi spazi all’aperto dove muoversi liberamente e crescere in piena salute. Al cliente, dunque, Antica Lavorazione Carni offre solo le migliori carni selezionate per un’alimentazione a chilometro zero e a filiera corta, con un’altissima qualità garantita dal marchio IGP a tutela della sicurezza e dell’autenticità del prodotto.